Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
Il Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), il più autorevole antiquario italiano, che dopo anni di intensa attività commerciale, decise di trasformare la propria collezione in museo e di donarla al Comune di Firenze. Il palazzo, sede del museo, fu acquistato e ristrutturato dallo stesso Bardini nel 1881 per svolgere la propria attività antiquariale. Con alcune modifiche strutturali e con l’impiego di pezzi autentici, quali timpani, portali e scale, l’antiquario Bardini trasformò il vecchio edificio, un tempo chiesa e convento di San Gregorio della Pace, in un suggestivo palazzo neorinascimentale, adatto ad ospitare oltre alla galleria di esposizione, una serie di laboratori, da cui le opere d’arte uscivano restaurate e pronte per essere vendute.
Il Museo è accessibile dall'ingresso di Via dei Renai, 37.
Per i visitatori con disabilità locomotorie l'ingresso è invece da Piazza de' Mozzi n 1.
Il Museo è fruibile dai disabili in tutte le sue parti, fatta eccezione per la Sala d'armi.
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Tel.055 2342427
lun/ven/sab/dom: 11-17
Chiuso nei giorni di Capodanno, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre
La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo
Biglietto intero | euro 7,00 | |
Biglietto ridotto | euro 5,50 | 18-25 anni e studenti universitari |
Biglietto gratuito | fino a 18 anni gruppi di studenti e rispettivi insegnanti guide e interpreti turistici con gruppi disabili e rispettivi accompagnatori membri ICOM, ICOMOS e ICCROM |
|
Scolaresche: necessaria la presentazione dell'elenco dei nominativi su carta intestata della scuola |
Visite guidate e attività per famiglie
Non Residenti nella città metropolitana, a persona euro 5,00
Residenti nella città metropolitana, a persona euro 2,50
ABBONAMENTO ANNUALE MUSEI CIVICI FIORENTINI
(riservato esclusivamente ai residenti nell'area metropolitana di Firenze) euro 40,00
Agevolazioni 2019 per giovani 18-25enni cittadini dell'Unione Europea
Ingresso gratuito ogni lunedì del mese presso:
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci e Fondazione Salvatore Romano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |