Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Eretto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il supremo organo di governo della città, nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e trasformazione.
Si può accedere al museo dall'ingresso principale su piazza della Signoria o dall'ingresso laterale su via dei Gondi.
Per i visitatori con disabilità locomotorie l'accessoè dall'ingresso laterale su via dei Gondi.
I due piani principali del museo sono accessibili mentre barriere architettoniche ostacolano l'accesso al piano del Mezzanino, al Camminamento di Ronda e ad alcuni degli ambienti delle attività educative.
Piazza della Signoria
Tel.055 2768325
MUSEO E
PERCORSO ARCHEOLOGICO (accesso non consentito ai minori di 8 anni)
Da ottobre a marzo
Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19
giovedì: 9-14
Da aprile a settembre
Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-23
giovedì: 9-14
MEZZANINO-DONAZIONE LOESER
Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19
giovedì: 9-14
TORRE
(accesso non consentito ai minori di 6 anni - i minori di anni 18 devono essere accompagnati da un adulto)
L'accesso alla Torre è sospeso in caso di pioggia, la visita terminerà al Camminamento di ronda
Da ottobre a marzo
Tutti i giorni escluso il giovedì: 10-17
giovedì: 10-14
Da aprile a settembre
Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-21
giovedì: 9-14
Visite estive notturne al Camminamento di ronda dalle ore 21 alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22)
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
25 dicembre: Chiuso Museo, Percorso archeologico e Torre
Tariffe in vigore per visite dal 29 marzo al 24 giugno 2019
MUSEO |
euro 16,50 |
||
ridotto | euro 13,20 |
18-25 anni e studenti universitari |
|
gratuito |
|
||
Scolaresche: necessaria la presentazione dell'elenco dei nominativi su carta intestata della scuola |
|||
MUSEO+*PERCORSO ARCHEOLOGICO (*accesso non consentito ai minori di 8 anni) | |||
intero | euro 20,00 | ||
ridotto | euro 16,70 |
|
|
gratuito |
|
||
TORRE e CAMMINAMENTO RONDA (accesso non consentito ai minori di 6 anni) |
|||
intero |
euro 12,50 |
|
|
ridotto | euro 10,00 |
18-25 anni e studenti universitari |
|
gratuito |
|
||
MUSEO + *TORRE e CAMMINAMENTO RONDA (*accesso non consentito ai minori di 6 anni) |
|||
intero | euro 21,50 |
||
ridotto |
euro 18,20 |
18-25 anni e studenti universitari |
|
gratuito |
|
||
MUSEO+*PERCORSO ARCHEOLOGICO+**TORRE e CAMMINAMENTO RONDA |
|||
intero |
euro 23,50 |
||
ridotto | euro 20,70 | 18-25 anni e studenti universitari | |
gratuito |
|
||
PERCORSO ARCHEOLOGICO (accesso non consentito ai minori di 8 anni) |
|||
Biglietto unico | euro 4,00 | ||
|
euro 3,00 | ||
Visite estive notturne al Camminamento di ronda |
euro 4,00 |
||
Visite guidate e attività per famiglie |
|||
Non Residenti nella città metropolitana, a persona | euro 5,00 | ||
Residenti nella città metropolitana, a persona | euro 2,50 | ||
|
|||
Intero | euro 5,00 | ||
Ridotto gruppi | euro 4,00 | ||
App Museo di Palazzo Vecchio | euro 2,00 | ||
ABBONAMENTO ANNUALE MUSEI CIVICI FIORENTINI
(riservato esclusivamente ai residenti nell'area metropolitana di Firenze) euro 40,00
Agevolazioni 2019 per giovani 18-25enni cittadini dell'Unione Europea
Ingresso gratuito ogni lunedì del mese presso:
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci e Fondazione Salvatore Romano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |