Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
La visita comincia dal lato dell’affresco, a fianco della porta.
L’ordine delle didascalie segue la numerazione data agli oggetti da Salvatore Romano nel 1946.
I luoghi di provenienza delle opere qui indicati corrispondono, di norma, a quelli comunicati da Salvatore Romano al momento della donazione della raccolta.
8- BOTTEGA DI JACOPO DELLA QUERCIA
15- Attribuito a BARTOLOMEO AMMANNATI
19- Attribuito a GIOVANNI DI FRANCESCO DA PISA
20- Seguace di DOMENICO GAGINI
25- BOTTEGA DI NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO (?)
26- Attribuito a URBANO DI PIETRO DA CORTONA
47- Seguace di BERNARDO BUONTALENTI
Capitello su frammento di colonna
prima metà del sec. XIV
pietra
Provenienza: Gubbio (PG)
Frammento di transenna con croce e motivi fitomorfi
sec. IX
pietra
Provenienza: Brescia
Coppia di leoni marini
inizio del sec. XIII
marmo
Provenienza: Napoli, Santa Restituta (?); Napoli, Palazzo del Balzo
- LAPICIDA TARDOANTICO
Capitello di colonna (sinistra)
sec. III o IV d.C.
marmo
- LAPICIDA ALTOMEDIEVALE
Capitello di colonna (destra)
sec. V o VI d.C.
marmo
Credenza
seconda metà del sec. XVI
legno di noce policromato e dorato
Provenienza: Firenze
Madonna della Misericordia
prima metà del sec. XV
pietra policromata
Provenienza: Val di Chiana (AR); mercato antiquario
Santo benedicente con libro
sec. XIII o XIV
pietra e stucco
Provenienza: Abruzzo
Capitello di colonna con uccelli
metà del sec. XIII ca.
marmo
Castel del Monte (Andria) ?; Gioia del Colle (BA)
Provenienza: Castel del Monte (Andria) ?; Gioia del Colle (BA)
Madonna con Bambino
quarto-quinto decennio del sec. XV
stucco policromato
Provenienza: Bologna
Frammento di lastra con rosone
prima metà del sec. XIII
marmo
Provenienza: Firenze
Coppia di credenze
sec. XVII
legno di pioppo con borchie in bronzo
Provenienza: Scarperia (FI)
Frammento di mensa di altare
fine del sec. XII - inizio del sec. XIII
marmo
Provenienza: Napoli, Palazzo Del Balzo
Frammento di fregio con girali
sec. I d.C.
marmo
Provenienza: Capua (CE)
Capitello di pilastro
sec. V (?)
marmo
Provenienza: Ravenna
Frammento di lastra con scena di vendemmia
sec. VIII o IX
marmo
Provenienza: Volterra (LI)
Firenze 1511 – 1592
Fontana con l'arme dei Busdraghi, tartaruga e drago
ottavo-nono decennio del sec. XVI
marmo e pietra
Provenienza: Vorno ( LU), Villa Busdraghi
Capitello di semicolonna
prima metà del sec. XII
marmo
Provenienza: Bologna
Frammento di lastra con rosette
sec. XI o XII (?)
marmo
Provenienza: Nola (NA)
Orso detto "Micco" (emblema della città di Pistoia)
fine del sec. XIV - inizio del sec. XV
pietra con tracce di policromia
Provenienza: Pistoia
notizie 1447 - 1460 ca.
Madonna con Bambino
1445-1450 ca.
stucco policromato
Provenienza: Adria (RO)
Cristo davanti a Pilato
fine del sec. XV
alabastro
Provenienza: Palermo
Firenze 1386 ca. – 1466
Frammenti di rilievi con San Prosdocimo (a sinistra) e santo non identificato (a destra)
1450 ca.
pietra parzialmente policromata e dorata e intarsi in paste vitree
Provenienza: Padova
Mensola con leone
metà del sec. XIII ca.
marmo
Provenienza: Castel del Monte (Andria)
Mostra di portale
1471
marmo
Provenienza: Teggiano o Sassano (SA)
Arme granducale Medici-Asburgo
1608-1621
dipinto su legno (corona) e tela (arme)
Provenienza: Firenze, Palazzo Strozzi
Formella con leone
seconda metà del sec. XV
pietra
Provenienza: Traù (Croazia)
Cortona 1425 - Siena 1504
Cristo benedicente in clipeo
prima metà del sec. XV
pietra
Provenienza: Arezzo (?)
Credenza
sec. XVI
legno di noce
Provenienza: Firenze
Testa di felino
sec. I-IV d.C.
marmo
Provenienza: dintorni di Capua
Stipo
sec. XVII
legno di noce
Provenienza: Brescia
Bancone da farmacia
sec. XVII
legno di noce
Provenienza: San Giovanni Valdarno (AR)
Capitello di semicolonna con il Sogno di Giuseppe, la Fuga in Egitto ed Erode
sec. XII
pietra
Provenienza: Saluzzo (CN)
Capitello di lesena con mascheroni e motivi vegetali
fine del sec. XIV - inizio del sec. XV
pietra
Provenienza: Venezia
Capitello di semicolonna con figure umane e leoni
fine del sec. XI - inizio del sec. XII
pietra
Provenienza: Piacenza
Leone
sec. XII
marmo con tracce di policromia
Provenienza: Verona
Coppia di panche
sec. XVII
legno di noce
Provenienza: Firenze, Palazzo Strozzi
Vasca o fonte battesimale
primo quarto del sec. XV
marmo
Provenienza: Francavilla a Mare (CH)
Coppia di sedie
sec. XVI
legno di noce
Provenienza: Brescia
Siena 1280 ca. - Napoli 1336
Cariatide
1320 ca.-1323
marmo
Provenienza: Firenze, Palazzo Bargagli Petrucci già Tempi
Vasca
ante sec. V (?)
porfido
Provenienza: Altino (VE); mercato antiquario
Serie di ventisette frammenti di decorazione architettonica
sec. XII
pietra
Provenienza: Pieve di San Pietro in Porto (VR); Verona, Casa Bonomi
Vera da pozzo con impresa dei Gonzaga
ottavo decennio del sec. XV (?)
marmo
Provenienza: Soliera (MO)
Mascherone da fontana
seconda metà del sec. XVI
marmo
Provenienza: Firenze
Capitello di colonna
seconda metà del sec. XV
pietra
Provenienza: Bologna
Siena 1280 ca. - Napoli 1336
Angelo adorante
1320 ca.-1323
marmo
Provenienza: Firenze, Palazzo Bargagli Petrucci già Tempi
Vasca con croce (su frammento di colonna)
sec. V o VI
marmo
Provenienza: Torcello (VE)
Coppia di panche
sec. XVII
legno di noce
Provenienza: Firenze, Palazzo Strozzi
Coppia di cani
fine del sec. XVI
pietra
Provenienza: Firenze, proprietà privata; mercato antiquario
Santa Lucia
seconda metà del sec. XIV
affresco staccato
Provenienza: Prato
San Cristoforo con Gesù bambino
metà del sec. XV
affresco staccato
Provenienza: Parma
Scandicci (FI) 1911 – 1993
Disegno a ricalco dei resti del fregio dipinto sulle pareti del Cenacolo
1938 - 1939 (?)
carboncino su carta
Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
sesto decennio del sec. XIV
affresco staccato
Provenienza: Montebelluna (TV), Villa di San Vigilio di Guarda
Beato francescano (Leone ?)
fine del sec. XV
affresco staccato
Provenienza: Bergamo
Serie di sei bracci portatorcia
fine del sec. XVII - inizio del sec. XVIII
rame sbalzato dorato
Provenienza: Brescia
Seggiolone
sec. XVII
legno di noce
Provenienza: Firenze